A chi è rivolto

La richiesta dovrà essere presentata dal proprietario. Se il richiedente è persona diversa dal proprietario (usufruttario, locatario, promissario, acquirente, ecc.) è necessario presentare una dichiarazione del proprietario dell'immobile con firma non autenticata e con fotocopia del documento di identità del proprietario medesimo. Si rammenta che tali documenti possono essere inviati anche via fax. É interessato il proprietario che voglia eseguire interventi di progettazione urbanistica ed edilizia.

Descrizione

E’ l’atto autorizzativo a cui sono subordinati gli interventi di trasformazione edilizia del territorio nel rispetto degli strumenti di pianificazione urbanistica, dei regolamenti edilizi e della disciplina urbanistico-edilizia vigente come individuati al Titolo II, Capo II del D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 .

Sono soggetti a permesso di costruire:

- gli interventi di nuova costruzione;
- gli interventi di ristrutturazione urbanistica;
- gli interventi di ristrutturazione edilizia che portino ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente, nei casi in cui comportino anche modifiche della volumetria complessiva degli edifici ovvero che, limitatamente agli immobili compresi nelle zone omogenee A, comportino mutamenti della destinazione d’uso, nonché gli interventi che comportino modificazioni della sagoma o della volumetria complessiva degli edifici o dei prospetti di immobili sottoposti a tutela ai sensi del Codice dei beni culturali e del paesaggio di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e, inoltre, gli interventi di ristrutturazione edilizia che comportino la demolizione e ricostruzione di edifici situati in aree tutelate ai sensi degli articoli 136, comma 1, lettere c) e d), e 142 del medesimo codice di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, o il ripristino di edifici, crollati o demoliti, situati nelle medesime aree, in entrambi i casi ove siano previste modifiche della sagoma o dei prospetti o del sedime o delle caratteristiche planivolumetriche e tipologiche dell’edificio preesistente oppure siano previsti incrementi di volumetria
- gli altri interventi sottoposti a permesso di costruire in forza della legislazione vigente regionale e nazionale.

La realizzazione di interventi edilizi in assenza o difformità del permesso di costruire costituisce abuso edilizio, sanzionato nei termini di legge e regolamento (cfr. D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 e Regolamento Edilizio).

Come fare

La domanda dovrà essere presentata, completa della documentazione elencata nella modulistica di riferimento, o nel portale dello Sportello Unico Digitale Edilizia (SUE) raggiungibile dal seguente link: https://hosting.pa-online.it/003131/sportello-unico-digitale/ o tramite lo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) raggiungibile dal seguente link: https://hosting.pa-online.it/003131/su_ambito/suap/le/

Cosa serve

Procura speciale / Delega
Soggetti coinvolti unificato
Copia del documento di identità del/i titolare/i e/o del tecnico
Eventuale Documentazione per modifica al PRGC ai sensi del comma 12 dell'art. 17 della LR 56/1977 (Variante non variante)
Eventuale Documentazione per variante semplificata ai sensi dell'art. 17-bis della LR 56/1977 redatta ai sensi della Circolare del Presidente della Giunta Regionale 21 febbraio 2019, n. 2/AMB
Dichiarazione di assenso dei terzi titolari di altri diritti reali o obbligatori
Modello ISTAT
Documentazione tecnica necessaria alla determinazione del contributo di costruzione
Prospetto di calcolo preventivo del contributo di costruzione
Eventuale Proposta di progetto per la realizzazione delle opere di urbanizzazione
Notifica preliminare (art. 99 d.lgs. 81/2008)
Attestazione del versamento dell'imposta di bollo
Relazione illustrativa
Relazione tecnica di asseverazione
Attestazione di versamento relativa ad oneri, diritti
Lettera di affidamento dell'incarico sottoscritta dal committente
Disegni
Eventuale Relazione Geologica
Legge 10
documentazione fotografica a colori
Atto di proprietà


Cosa si ottiene

Rilascio del Permesso di Costruire

Tempi e scadenze

Ricevuta l'Istanza (Domanda), il Servizio avvia l'istruttoria richiedendo i pareri eventualmente necessari per il tipo di intervento da autorizzare alla Soprintendenza ai Beni Architettonici, alla Soprintendenza Archeologica e alla Regione Piemonte - Settore Beni Ambientali. Acquisito inoltre il parere igienico-sanitario al servizio di igiene e sanità pubblica dell'ASL, la pratica viene quindi sottoposta all'esame della Commissione Edilizia Comunale.
Sulla base del parere favorevole di quest'ultima, l'Ufficio Tecnico procede alla determinazione degli oneri di urbanizzazione e dei costi di costruzione e richiede all'interessato l'ulteriore documentazione e rilascia l'Atto di Permesso di Costruire.

Il termine per l'istruttoria può essere interrotta una sola volta entro 30 giorni dalla presentazione della domanda qualora si rendano necessarie integrazioni alla documentazione presentata; il decorso riprende dal ricevimento della documentazione integrativa.

I termini sopra indicati possono essere raddoppiati con motivata risoluzione del responsabile del procedimento solo in caso di progetti di particolare complessità.

La Permesso di Costruire acquista efficacia dalla data di notificazione all'interessato e da quel momento i lavori devono partire entro un anno e devono essere terminati entro 3 anni dall'inizio degli stessi. Può essere concessa una proroga all'ultimazione dei lavori con motivato provvedimento per fatti estranei alla volontà del concessionario. Se i termini di inizio e ultimazione lavori non vengono rispettati il provvedimento concessorio decade.

Costi

I costi da sostenere al momento della presentazione del PDC sono:
1) Marca da bollo da 10,33 euro da apporre sulla Domanda;
2) Marca da bollo da 10,33 euro da apporre sulla Concessione;
3) Diritti di Segreteria che variano a seconda dell'intervento e secondo questa tabella https://www.pa-online.it/GisMasterWebClienti/003131/GisMasterData/Web/SU/Pag/diritti%20segreteria.pdf
I Pagamenti si potranno effettuare tramite portale PagoPA al seguente link: https://multi2.servizilocalispa.it/EDGT/H518/Edgt_GestioneDelleEntrate/PublicDir/PagamentiPagoPASpontanei.aspx

Per quanto riguarda gli Oneri di urbanizzazione e il Costo di Costruzione variano in relazione al tipo di intervento edilizio.
I Pagamenti possono avvenire in due soluzioni concordate con l'Amministrazione
a) Oneri di urbanizzazione e Costo di Costruzione in un unica soluzione prima del rilascio della Concessione;
b) Oneri di urbanizzazione e Costo di Costruzione versate 3 rate 

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Edilizia - Urbanistica - Ambiente

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

PDC.pdf [.pdf 69,11 Kb - 18/01/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 23/01/2024 12:29:08

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet