A chi è rivolto

Privati cittadini

Descrizione

Rimozione e raccolta, da parte di privati cittadini, di modeste quantità di materiali contenenti amianto in matrice cementizia o resinoide presenti in utenze civili 

Come fare

Proprietari di unità abitative nel cui ambito siano presenti MCA in matrice compatta e che intendano effettuare personalmente, senza rivolgersi a ditte specializzate e senza l’ausilio di altre persone (famigliari, parenti, conoscenti, altri) la rimozione/raccolta di modeste quantità di MCA in matrice cementizia o resinoide.

Possono essere effettuati unicamente interventi di rimozione/raccolta delle tipologie di manufatti elencati nella tabella seguente, di modesta quantità.
A seconda del tipo di manufatto, per “modeste quantità” si intendono quelle inferiori o pari ai quantitativi massimi riportati nella tabella, da conferirsi, non più di una volta, per ciascuna tipologia:

- Lastre piane e/o ondulate n. 15, per una superficie di circa 30 mq
- Pannelli n. 15, per una superficie di circa 30 mq
- Canne fumarie n. 3 metri lineari
- Altre tubazioni n. 3 metri lineari
- Piccole cisterne o vasche n. 2, di dimensioni massime di 500 litri
- Cassette per ricovero animali domestici (cucce) n. 1
- Piastrelle per pavimenti in linoleum/vini-amianto 15 mq di superficie

Cosa serve

- compilare, preliminarmente all’esecuzione dell’intervento, la dichiarazione “RIMOZIONE E SMALTIMENTO DI MANUFATTI IN AMIANTO IN MATRICE COMPATTA” allegata alle Linee Guida (Allegato 1), consegnarla in triplice copia, almeno 48 ore prima della data di inizio lavori, alla S.C. Igiene Pubblica dell’ASL territorialmente
competente. La Struttura dell’ASL timbrerà per ricevuta le tre copie della dichiarazione, due delle quali saranno riconsegnate al cittadino che ha presentato la dichiarazione, la terza sarà trattenuta presso la stessa Struttura dell’ASL 
- contattare ditta autorizzata ed iscritta all’Albo Nazionale Gestori Ambientali
- effettuare l’intervento adottando scrupolosamente le indicazioni operative riportate
- tenere il manufatto in deposito presso la sede della rimozione/raccolta, adeguatamente trattato e confezionato
- consegnare le due copie della dichiarazione timbrate dall’ASL all’operatore della Ditta autorizzata
- trasmettere, entro 1 mese dall’avvenuto ritiro dei manufatti, all'ASL copia della dichiarazione

Cosa si ottiene

Nulla Osta all'intervento

Tempi e scadenze

Tempistiche ASL

Costi

I Costi non sono quantificabili in quanto dipendono dalla Ditta per il ritiro dell'amianto

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Edilizia - Urbanistica - Ambiente

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

DGR_25-6899-RimozioneAmiantoPrivati.pdf [.pdf 245,3 Kb - 18/01/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 28/01/2024 23:54:52

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet